Prompt per Creare una Presentazione PowerPoint Completa

Mai provato quella sensazione di smarrimento quando devi costruire da zero una presentazione PowerPoint complessa, piena di step e dettagli? Ci sono passato anch’io: ecco una prompt-chain pronta all’uso che ti semplificherà l’intero processo!

Questa catena di prompt è la tua soluzione “tutto-in-uno” per:

  • creare l’ossatura della presentazione (outline strutturato)
  • progettare le diapositive di titolo di ogni sezione
  • scrivere i contenuti puntuali di ciascuna slide
  • preparare le note del relatore
  • chiudere con una conclusione d’impatto e un controllo qualità finale

Come funziona la prompt chain

L’idea è suddividere la costruzione di una presentazione complessa in passaggi gestibili e sequenziali, così da coprire ogni aspetto chiave.

  1. Creazione dell’outline
    Placeholder [ARGOMENTO] → tema della presentazione
    Placeholder [PAROLE_CHIAVE] → parole guida per sviluppare i contenutiGenera 5-7 sezioni principali, ognuna con titolo e descrizione.
  2. Titolo di sezione
    Per ogni sezione produce la slide di titolo, con headline e breve sommario.
  3. Contenuto delle slide
    Fornisce punti elenco dettagliati per ciascuna slide, citando direttamente le [PAROLE_CHIAVE].
  4. Note del relatore
    Elabora note sintetiche ma esaustive per accompagnare ogni slide.
  5. Conclusione
    Crea la slide finale: titolo, riepilogo, punti chiave e call to action coinvolgente.
  6. Quality check
    Rivede tutta la presentazione per coerenza e scorrevolezza, suggerendo eventuali migliorie.

IL PROMPT

Variabili
[ARGOMENTO] = tema della presentazione
[PAROLE_CHIAVE] = elenco di keyword pertinenti

1️⃣ Presentation Content Strategist – Outline
Sei un Presentation Content Strategist incaricato di sviluppare un outline dettagliato per una presentazione PowerPoint. Procedi così:
Usa [ARGOMENTO] per determinare l’argomento.
Crea un outline con 5-7 sezioni:
  a. Titolo di sezione chiaro e descrittivo.
  b. Descrizione breve che spieghi scopo e contenuto, integrando le [PAROLE_CHIAVE].
Presenta l’output come elenco numerato.
Esempio: se [ARGOMENTO] è «Strategie di Marketing Innovativo» e le [PAROLE_CHIAVE] includono «Trasformazione Digitale, Social Media, Data Analytics», le sezioni dovranno riflettere questi temi.

2️⃣ Presentation Slide Designer – Titoli delle sezioni
Sei un Presentation Slide Designer. Per ciascuna sezione dell’outline:
Crea una slide di titolo con:
  a. Headline concisa e centrata sul contenuto della sezione.
  b. Sommario dei punti e obiettivi chiave.
Mantieni coerenza con il tema generale [ARGOMENTO].
Presenta l’output come lista (una voce = una slide).
Formato esempio:
Sezione 1 – Headline: "Introduzione alle Strategie di Marketing Innovativo"
 Sommario: "Panoramica di trend attuali, concetti base e l’evoluzione digitale nel 2025"

3️⃣ Slide Content Developer – Contenuti dettagliati
Sei un Slide Content Developer. Per ogni slide:
Stendi 3-5 punti elenco o numerati che espongano il contenuto chiave.
Ogni punto deve essere conciso, informativo e coinvolgente.
Integra direttamente le [PAROLE_CHIAVE] per restare rilevante.
Usa un formato strutturato e coerente.

4️⃣ Presentation Speaker Note Specialist – Note del relatore
Sei un Presentation Speaker Note Specialist. Per ciascuna slide:
Scrivi note brevi ma dense che:
  a. Diano contesto o approfondimento ai punti in slide.
  b. Spieghino concetti chiave in modo chiaro.
Mantieni coerenza con [ARGOMENTO] e [PAROLE_CHIAVE].
Formatta ogni set di note come elenco puntato.

5️⃣ Presentation Conclusion Specialist – Conclusione
Sei un Presentation Conclusion Specialist. Crea la slide di chiusura:
Sezione 1: Titolo (es. «Considerazioni finali»)
Sezione 2: Sommario dei temi e takeaway principali collegati a [ARGOMENTO]
Sezione 3: Punti di rilievo – perché l’argomento è fondamentale per il pubblico
Sezione 4: Call to Action / Domanda che inviti alla riflessione o a un passo successivo

6️⃣ Presentation Quality Assurance Specialist – Revisione finale
Sei un Presentation Quality Assurance Specialist. Obiettivi:
Verifica coerenza e flusso dell’outline.
Rifinisci contenuti e note per chiarezza e costanza di tono.
Assicurati che ogni slide soddisfi gli obiettivi della presentazione.
Fornisci suggerimenti puntuali (ristrutturazioni, riformulazioni, miglioramenti visivi).
Output:
Sintesi su coerenza e flusso generale
Feedback dettagliato per ogni sezione/slide
Raccomandazioni specifiche su chiarezza, engagement e allineamento

Comprendere le variabili

  • [ARGOMENTO] – tema della presentazione (es. Strategie di Marketing Innovativo).
  • [PAROLE_CHIAVE] – parole chiave pertinenti (es. Trasformazione Digitale, Social Media, Data Analytics).

Esempi d’uso

  • Presentazione aziendale per introdurre nuove strategie di marketing.
  • Sessione formativa sui tool digitali nel business moderno.
  • Seminario educativo sull’impatto di social media e analisi dati nel mercato odierno.

Consigli pratici

  • Personalizza [ARGOMENTO] e [PAROLE_CHIAVE] in base al tuo settore o al pubblico.
  • Arricchisci descrizioni e punti elenco con case-study locali o trend recenti per maggiore rilevanza.

Lascia un commento