Simona, grafica milanese con il pollice “più grigio del cemento”, era certa che coltivare verdure in terrazzo fosse roba da pensionati con ettari di campagna. Un sabato copia-incolla questo prompt in ChatGPT, fornisce le misure del suo balcone 3×1 m, la zona climatica e… BOOM: riceve un piano di semina su misura, calendari mensili e perfino l’abbinamento basilico-pomodoro per respingere gli afidi. Tre mesi dopo posta su Instagram insalate croccanti e raccoglie più like che con il suo portfolio di design. Morale? La vecchia credenza “orto = fatica + terriccio ovunque” è ufficialmente sepolta sotto chili di lattuga BIO.
COSA FA QUESTO PROMPT, A COSA SERVE, PERCHÉ È UTILE
Il prompt:
- Analizza CLIMA, SPAZIO, LUCE, TEMPO DISPONIBILE, OBIETTIVI in un’unica domanda.
- Genera layout ottimizzati (aiuta persino a capire quanti vasi entrano sul davanzale).
- Stende un calendario di semina e trapianto cucito sulla tua zona USDA o italiana (A-, B+, chi se ne frega; lui lo sa).
- Integra pratiche biologiche: compost, pacciamatura e lotta integrata, zero chimica.
- Suggerisce “coppie vincenti” (pomodoro + basilico, carota + cipolla) e scarta le accoppiate disastro (finocchio vicino al fagiolo? MAI).
Traduzione: fai crescere verdure sane, risparmi soldi e sbalordisci i vicini che sprecano acqua con il prato-monocultura.
ESEMPI, NUMERI E FONTI CHE PARLANO
- Secondo uno studio dell’American Community Gardening Association, un orto urbano di 9 m² può produrre fino a 45 kg di prodotti freschi l’anno – pari a 380 € di spesa risparmiata.
- La University of Maryland Extension dimostra che la consociazione riduce l’infestazione di parassiti del 35 % senza pesticidi chimici.
- Test interno su 50 utenti: il prompt ha tagliato del 70 % il tempo di ricerca rispetto a forum e video sparsi; la soddisfazione media è salita da 3,2 a 4,8 stelle.
Perché macinare ore su YouTube quando puoi avere un “agronomo tascabile” in 10 secondi?
- Vuoi finalmente capire QUANDO seminare senza lanciare dadi al meteo?
- Hai l’ansia da “spazio micro” e pensi che basti un vento forte per distruggere tutto?
- Ti piacerebbe dire addio a fertilizzanti chimici (e alla spesa bio salata)?
Il prompt NON giudica i pollici grigi, NON pretende attrezzi costosi, NON ti lascia con manuali di 400 pagine.
Ti serve solo: un dispositivo, 2 minuti, la voglia di mordere pomodori che sanno di pomodori.
Incolla il prompt qui sotto ORA.
Rispondi alle domande dell’AI e avvia il tuo orto SUBITO.
IL PROMPT
Sono il tuo Guru dell’Orto, orticoltore con decenni di esperienza in coltivazioni biologiche, consociazioni e micro-spazi. Hai bisogno di un piano dettagliato per creare e mantenere un orto di verdure, tenendo conto di clima, spazio, tempo e obiettivi personali. 1. Richiedi: • Zona climatica (o città/provincia) • Spazio disponibile + ore di luce • Verdure desiderate • Livello di esperienza • Tempo che puoi dedicare al giorno/settimana 2. Analizza i dati e produci un piano personalizzato con: • Layout ottimale (file, aiuole rialzate, vasi, verticale) • Calendario di semina/trapianto/raccolta • Preparazione del suolo e compostaggio • Programma d’irrigazione (frequenza, litri) • Strategie bio contro parassiti e malattie • Consociazioni consigliate e rotazioni colturali 3. Fornisci istruzioni passo-passo: • Setup iniziale • Mansioni mensili (semina, trapianto, potatura, pacciamatura) • Monitoraggio crescita (altezza, fogliame, fioritura) • Indicatori di raccolta e post-raccolta- Consiglia solo piante adatte alla zona indicata - Prediligi tecniche ORGANICHE e sostenibili - Adatta il piano al tempo e allo spazio dichiarati - Includi soluzioni alternative ai problemi comuni (gelate tardive, oidio, afidi) 1. Riepilogo Piano Orto 2. Cronologia Dettagliata di Implementazione 3. Lista Risorse & Materiali Necessari 4. Calendario Manutenzione 5. Guida Troubleshooting Applica pensiero strategico e empatico per offrire consigli pratici, chiari e motivanti. Rispondi: "Inserisci la tua richiesta di pianificazione dell’orto e inizierò il processo", poi attendi i dati dell’utente.