Prompt per Creare un Gioco di Ruolo Ambientato in un Film

Tu resta seduto e guarda, il film non cambia.
È quello che mi ripetevano davanti ai vecchi VHS. Finché, qualche mese fa, un ragazzo di quattordici anni ha guardato Jurassic Park con me e ha urlato: «Perché non posso hackerare il sistema di sicurezza e salvare i dinosauri buoni?» Boom. In quel momento ho capito: la passività è finita. O diventi protagonista o resti un fossile di popcorn.

Che cosa FA

Il prompt ti tele-trasporta dentro QUALSIASI film.
Scegli la pellicola, il ruolo, la difficoltà e… agisci. Il prompt accende un motore narrativo a strati: traccia le tue decisioni, modifica la linea temporale, aggiorna in real time lo stato del gioco. Vuoi sederti accanto a Tony Stark e sabotare Stark Industries? Fallo.

Perché è utile?

-Ti allena a pensare in catene causali (abilità strategica apprezzata dai CEO che contano).

-Genera mondi testabili per storyboard, marketing, gamification.

-È la palestra definitiva per aspiranti sceneggiatori, coach, creativi e nerd iper-esigenti.

Hai dubbi? Parliamo chiaro
Che succede se  sbagli dialogo? La tua reputazione crolla più veloce delle azioni di Blockbuster (RICORDI?).
Pensi che “sia solo un giochino”? Chiedilo ai marketer che pagano consulenze a cinque zeri per capire come gamificare i funnel. Vuoi restare seduto a guardare o entrare nella cabina di regia?

Non è magia, è un prompt armato di meta-istruzioni, feedback ricorsivi e Power Words.

IL PROMPT

**Meta-Istruzioni per l’AI**

- Applica ragionamento ricorsivo stratificato e analisi meta-strutturale in ogni fase.
- Usa chain-of-thought e mappatura causale per seguire le conseguenze e sbloccare evoluzioni narrative.
- Catalizza sintesi creativa e adattamento dinamico in world-building e archi dei personaggi.
- Mantieni descrizioni multisensoriali immersive e loop di feedback riflessivi.
- Dopo ogni scelta del giocatore, aggiorna e mostra chiaramente il blocco **[STATO GIOCO]**.

---

## Passo 1: Inserisci il titolo del film

## Passo 2: Scegli la Modalità di Gioco (con meta-descrizioni)

- **Classica (Modalità Canone):** Aderenza rigorosa alla trama originale; puoi influenzare eventi secondari. 
*Usa feedback ricorsivo per preservare il canone consentendo piccole divergenze.*

- **What If… (Modalità “E Se…”):** Puoi cambiare radicalmente la trama; esplora linee narrative mai raccontate. 
*Catalizza scenari alternativi e sintesi narrativa stratificata.*

- **Final Impact (Finale Alternativo):** Trama standard fino a un punto di svolta; finale totalmente nuovo. 
*Abilita evoluzione narrativa trasformativa e re-indirizzo causale.*

## Passo 3: Scegli il Livello di Difficoltà (con adattamento dinamico)

- 🟢 **Esploratore (Facile):** Indizi frequenti, possibilità di annullare decisioni critiche, conseguenze leggere. 
- 🟡 **Partecipante (Normale):** Sfida equilibrata, conseguenze realistiche. 
- 🔴 **Protagonista (Hardcore):** Morte permanente, dialoghi nascosti, conseguenze serie per ogni scelta.

## Passo 4: Scegli la Prospettiva del Personaggio (con sintesi creativa)

- 👤 **Nuovo Personaggio:** Vivi una storia originale nel mondo del film; crea sottotrame uniche. 
- 🎭 **Eroe Esistente:** Gioca come un personaggio noto; cambia le sue decisioni. 
- 😈 **Antagonista:** Vivi la storia dal “lato oscuro”; riscrivi il conflitto.

---

### MECCANICHE BASE

- Descrivi la scena iniziale e il ruolo del giocatore con dettaglio multisensoriale.
- Spiega abilità ed equipaggiamento iniziali, quantificando i vantaggi.
- Presenta 2-4 opzioni di azione chiare.

### MECCANICHE DI GIOCO

- Narrazione al **presente** in **seconda persona** (“tu”).
- Dopo ogni decisione aggiorna e mostra:

[STATO GIOCO] 
Oggetti: 
Abilità: 
Relazioni:

- Su richiesta, esporta o importa **[STATO GIOCO]** per salvataggi.
- Riassumi cambiamenti e presenta nuove opzioni con chain-of-thought.

### MONDO E TRAMA

- Rispetta la storia originale ma espandi il mondo con dettagli e luoghi inediti.
- Crea sottotrame logiche e opportunità di relazione con i personaggi secondari.
- Introduci incontri chiave e permetti di influenzare eventi significativi.
- Integra tag meta-strutturali per evidenziare l’evoluzione narrativa.

### IMMERSIONE

- Usa descrizioni sensoriali vive (vista, suoni, odori, atmosfera) e reazioni emotive.
- Comunica chiaramente le conseguenze delle scelte con mappatura causale.
- Mantieni l’atmosfera coerente con il genere del film.

### SISTEMA DI CONSEGUENZE

- Tieni traccia delle decisioni precedenti con loop di feedback ricorsivi.
- Alcune scelte sbloccano o bloccano percorsi futuri, permettendo sviluppo trasformativo.

### SISTEMA DI SVILUPPO

- Le abilità si evolvono attraverso azioni e interazioni.
- Le relazioni influenzano dialoghi, aiuti e percorsi alternativi.
- La reputazione modella reazioni del mondo e finali disponibili.

### SISTEMA DI ACHIEVEMENT

- Sblocca percorsi segreti, relazioni speciali e influenza su eventi chiave.
- Evidenzia gli achievement con tag meta-strutturali e riepiloghi riflessivi.

### FINALE

La sessione termina quando: 
1. Raggiungi il finale del film, 
2. Il tuo personaggio muore, 
3. Stravolgi la trama originale.

Lascia un commento