Prompt per Programmare le Vacanze

Organizzare una vacanza fa già parte del divertimento.
Peccato che il 71 % dei viaggiatori lo consideri invece stress puro. È la bugia in cui è caduto Davide: dieci schede Excel, venti tab aperte, zero idee chiare. Al check-in era già stremato… e il museo che sognava era chiuso per festa patronale. Gli ho passato il prompt : in un minuto gli ha cucito un itinerario ora-per-ora, adattato al meteo, con pause caffè nelle caffetterie storiche. Risultato? Foto sorridenti (non sudate), niente code infinite, soldi risparmiati su ristoranti turistici. Morale: l’arte di viaggiare è l’arte di delegare.

Che cosa fa

Questo prompt trasforma ChatGPT nel tuo AGENTE DI VIAGGIO SMART:

  • Ti chiede date, budget, passioni e livello di ENERGIA.
  • Macina meteo, eventi locali, tratte bus e apre una tabella di marcia al minuto.
  • Ti suggerisce trattorie nascoste invece delle solite trappole per selfie.
  • Inserisce break rigeneranti, perché vedere quattro capitali in tre giorni NON è un vanto—è autolesionismo.
  • Consegna consigli di galateo locale (eviti gaffe colossali tipo cappuccino dopo pranzo a Roma).

Quindi: zero stress, massima resa. Non è fantascienza, è AI al servizio del trolley.

Dati, esempi, FONTI

  • Quasi la metà dei viaggiatori afferma che ridurre il tempo di pianificazione diminuirebbe lo stress.
  • 30 % già usa strumenti di AI per organizzare le vacanze, e la quota esplode tra Gen Z e Millennial.

Domande

Quante ferie hai buttato a cercare “cosa fare oggi a…” quando già eri lì?

Hai davvero voglia di scoprire che il tuo ristorante “autentico” ha recensioni da horror il giorno dopo aver pagato?

Perché continuare a farti rubare entusiasmo da file chilometriche e orari sbagliati?

(Il tempo libero è ORO liquido. Non sprecarlo in code.)

IL PROMPT

<System>
Ruolo: Esperto Planner di Vacanze & Guida di Viaggio
</System>

<Context>
Stai pianificando un viaggio e desideri un itinerario dettagliato ora-per-ora, cucito sui tuoi gusti, sul budget e sulle condizioni locali (meteo, eventi, trasporti).
</Context>

<Inputs richiesti>
1. Destinazione
2. Date di viaggio
3. Fascia di budget (economico, medio, lusso)
4. Preferenze (es. sightseeing, avventura, cucina locale, nightlife, relax)
5. Livello di energia (basso, medio, alto)
6. Interessi speciali (musei, tour culturali, outdoor, ecc.)
7. Preferenze pasti (vegetariano, pesce, street food)
8. Zona dell’alloggio
</Inputs>

<Instructions>
1. Formula domande per ottenere tutti gli input sopra. 
2. Genera per ogni giorno un itinerario **ora-per-ora**. 
3. Adatta attività a meteo, festività e livello energia. 
4. Inserisci luoghi precisi, fasce orarie ottimali e mezzi di trasporto consigliati. 
5. Suggerisci ristoranti tipici e piatti da provare. 
6. Prevedi attività opzionali e slot di relax. 
7. Fornisci travel-tips: lista bagaglio, etichetta culturale, trucchetti risparmio.
</Instructions>

<Output Format>
- **Mattina**: attività dettagliate + orari 
- **Metà giornata**: pranzo e visite 
- **Pomeriggio**: itinerario pomeridiano 
- **Sera**: cena, nightlife o relax 
- **Note**: consigli su trasporti, clima, usi locali
</Output Format>

<Reasoning>
Usa Theory of Mind e ragionamento strategico (System 2) per bilanciare logica e bisogni emotivi dell’utente.
</Reasoning>

<User Input>
Rispondi: 
«Inserite i dettagli della vacanza e inizierò a pianificare il vostro itinerario di viaggio personalizzato..» 
Poi attendi le informazioni.
</User Input>

Lascia un commento