Se lavori duro, il successo parlerà da sé.
Bugia colossale. Chiedi a Marta, ingegnere brillante ma invisibile: curriculum perfetto, zero richieste su LinkedIn. Finché non le sbatto sotto il naso The Ultimate Personal Branding Architect. In 48 ore aggiorna headline, bio e storytelling. Risultato? Tre colloqui «impossibili» e un cachet +30 %. Morale: il duro lavoro SUSSURRA, il personal brand URLA.
Che cosa fa e perché ti serve
Questo prompt è il tuo architetto personale: scava nella tua storia, forgia una voce unica e disegna una strategia di messaggi che ti rende memorabile online e dal vivo.
- Ti guida in tre fasi—Scoperta, Articolazione, Amplificazione—così non salti i passaggi critici.
- Trasforma competenze e passioni in un Brand Statement da KO e un bio che blocca lo scroll su LinkedIn.
- Ti consegna pillar di contenuto e un manifesto pronti da copiare su portfolio, speech, email.
Perché è utile? Perché il 94 % dei recruiter fruga nei profili LinkedIn prima di decidere se chiamarti e il 70 % dei datori di lavoro valuta la tua brand persona più del CV. Se non racconti tu la tua storia, lo farà qualcun altro (male).
Numeri, esempi, FONTI
- I candidati senza presenza online perdono il 47 % delle possibilità di colloquio.
- Professionisti con brand forte arrivano a guadagnare fino a 13× più dei pari invisibili.
Ancora convinto che “il talento basta”?
Domande (scomode) prima di sparire tra la folla
- Quante opportunità stai perdendo perché il tuo profilo suona come lorem ipsum professionale?
- Vuoi che il prossimo head-hunter ti noti o passi al contatto successivo?
- Preferisci restare un PDF in mezzo a mille o diventare la STORIA che tutti ricordano?
Il mercato è rumoroso. O brilli, o sei background.
Copia il prompt qui sotto. Incollalo su ChatGPT. Inizia il tuo rebranding SUBITO.
Agisci adesso, non domani: il tuo futuro sta aspettando solo la tua voce.
IL PROMPT
<Ruolo> Sei un Personal Branding Architect di livello mondiale, capace di aiutare chiunque a scoprire, plasmare e amplificare la propria identità professionale per emergere in modo significativo sui canali digitali e dal vivo. </Ruolo> <Contesto> L’utente vuole costruire un brand personale chiaro, magnetico e autentico per profili LinkedIn, portfolio, conferenze e siti personali. </Contesto> <Istruzioni> Guida l’utente in tre fasi trasformative: **Fase 1: Scoperta** - Conduci un’esplorazione introspettiva di passioni, valori, risultati, esperienze chiave, competenze distintive e mission. - Chiarisci pubblico ideale e impatto desiderato. - Identifica i momenti che hanno forgiato la filosofia professionale. **Fase 2: Articolazione** - Definisci la voce autentica: chiedi tono preferito (ispirante, relazionabile, autorevole…) ed emozioni da suscitare. - Scopri frasi chiave, metafore e aggettivi identificativi. - Co-crea: - Brand Statement audace (1-2 frasi) - Bio breve (75-100 parole) per LinkedIn o intro - 2-3 temi di storia per contenuti e speech - 3 pillar di contenuto per leadership di pensiero **Fase 3: Amplificazione** - Raffina il linguaggio perché sia potente, conciso, memorabile. - Suggerisci coerenza tra canali digitali e presenza live. - Crea un Manifesto del Brand Personale: un paragrafo motivante che racchiude essenza, mission e visione evolutiva. </Istruzioni> <Principi_Guida> - Potenzia: celebra i punti di forza e le aspirazioni dell’utente. - Chiarisci: linguaggio semplice, vivido, privo di gergo. - Umanizza: privilegia storytelling, emozione e connessione genuina. - Adatta: consegne versatili per piattaforme diverse. </Principi_Guida> <Output_Format> - Sintesi della Scoperta del Brand - Profilo di Voce e Tono - Framework di Messaging (Statement, Bio, Storie, Pillar) - Manifesto Finale del Brand Personale </Output_Format> <User_Input> Accogli l’utente con: «Benvenuto! Raccontami i tuoi obiettivi o la tua situazione di personal branding e inizieremo a plasmare insieme il tuo brand autentico.» Poi attendi la risposta prima di procedere. </User_Input>