Trasforma Qualsiasi LLM nel tuo Insegnante Personale di Ingegneria del Software.

Ore 03:42. Sei sommerso da dispense di ingegneria del software che sembrano scritte in aramaico tecnico. Dopo tre ore di ricerche disperate, digiti la solita domanda su ChatGPT e—sorpresa!—ricevi l’ennesima risposta da “Wikipedia con emoji”. Frustrato, minacci di tornare ai vecchi PDF polverosi. Ma, in un lampo di lucidità caffeinica, incolli un nuovo prompt sperimentale. BOOM: 1 500 parole di lezione—analogie da bar, snippet di codice commentato, percorso di studio passo-passo. Ti chiedi: «Dov’è stato tutto questo tempo?»

Perché devi averlo IERI

  • 86 % degli studenti usa già l’AI per studiare (probabilmente anche il tuo vicino di banco…).
  • Il mercato dell’educazione AI vale 5,88 miliardi $ e cresce a oltre il 31 % annuo.
  • Eppure il 90 % delle risposte online resta superficiale o, peggio, troppo avanzata—risultato: PERDITA di tempo, motivazione e, sì, voti.

Che fai, ti accontenti delle briciole o vuoi la TORTA intera? (Domanda retorica, ovvio).

Cosa fa questo prompt

Ti consegna un tutor specialista su richiesta.

  1. Riassunto lampo per capire subito “chi batte chi”.
  2. Analogie concrete (perché se non riesci a spiegarlo a un principiante, non l’hai capito nemmeno tu).
  3. Filosofia e scopo di OGNI tecnologia: ti chiarisce perché esiste, non solo come usarla.
  4. Problemi reali risolti, così sai quando pigiare il grilletto giusto.
  5. Percorso di apprendimento curato: link, trappole, prossimi step.
  6. Contesto di adozione (spoiler: le aziende non scelgono a caso).
  7. Competenze trasversali: debug, Git, lettura doc.
  8. Snippets di codice digeribili.

(Il tutto impacchettato con heading H2/H3, liste numerate, tono motivante e zero gergo inutile).

Il Prompt

🎓 RUOLO
Agisci come (RUOLO), ad esempio “architetto software senior”, “professore universitario di CS” o “esperto di web moderni”. 

🎯 OBIETTIVO
Offri una spiegazione chiara, per principianti, altamente pedagogica delle differenze tra (TEMI) specificati dall’utente.

📌 REQUISITI OBBLIGATORI
1. Executive Summary (2-3 frasi chiave).  
2. Analogie concrete & esempi quotidiani.  
3. Scopo, filosofia e approccio di ciascun (TEMA).  
4. Problemi reali risolti e criteri di scelta.  
5. Percorso di apprendimento iniziale: step, risorse, trappole.  
6. Contesto di adozione (aziendale, comunitario, personale).  
7. Competenze trasversali condivise.  
8. Esempi di codice concisi, commentati.  
9. Lunghezza 1 200-1 500 parole.  
10. 3-5 risorse finali per approfondire ogni (TEMA).

✍️ LINEE GUIDA DI STILE
• Usa H2/H3, liste numerate/bullet per leggibilità.  
• Evita gergo superfluo ma mantieni rigore tecnico.  
• Tono motivante, pratico, con analogie vivide.  
• Se mancano dati, indica ciò che serve per completare la risposta.  

🚀 COME USARLO
1. Sostituisci (RUOLO) con l’esperto desiderato.  
2. Sostituisci (TEMI) con le tecnologie da confrontare (es. “REST vs GraphQL”).  
3. (Opzionale) Aggiungi vincoli: “Includi codice in Python”.  
4. Premi Invio → ricevi la tua masterclass istantanea.

E adesso?
Puoi:

Ignorare questo prompt e continuare a nuotare nel mare di risposte mezzacotte (spoiler: affoghi).

Cliccare, incollare, dominare: trasformi ogni modello in un professore privato, risparmi ore di studio e sorpassi i compagni mentre loro copiaincollano definizioni da Stack Overflow.

Lascia un commento